Il Material Design in Android M
Il nuovo linguaggio di Google per la progettazione di interfacce utente
Da quando è uscita la versione M (MarshMallow) di Android (6.0), molti sviluppatori hanno iniziato ad approfondire sempre di più il concetto di "Material Design" introdotto da Google nel giugno 2014 durante l'annuale conferenza I/O. Anche nell'attuale versione Android 7 Nougat, il material Design occupa un posto di rilievo.
Sulla base di quello scritto nel sito di Google:
Material design is a comprehensive guide for visual, motion, and interaction design across platforms and devices.
Se provassimo a cercare su altre fonti, troveremmo la definizione di Wikipedia, la quale ci aiuta a capire un pò meglio il concetto di fondo.:
Material design (codenamed quantum paper) is a design language developed by Google and announced at the Google I/O conference on June 25, 2014. Expanding upon the "card" motifs first seen in Google Now, it is a design with increased use of grid-based layouts, responsive animations and transitions, padding, and depth effects such as lighting and shadows.
Mettendo insieme le due definizioni, si inizia a intravedere cosa sia realmente il "Material Design", che potremmo definire come un nuovo "linguaggio" visivo, o modo di rappresentare le interfacce UI con cui si realizzano le applicazioni Android, fruibile su ogni dispositivo di qualsiasi piattaforma, dimensione e forma, che raggruppa un insieme di tanti elementi visuali come liste, "cards", feedback luminosi, ombre, etc per la realizzazione di interfacce utente (UI) sempre più accattivanti.
La cosa interessante è che si tratta di un linguaggio multipiattaforma, il che significa che è adatto non solo per la realizzazione di APP native in android, ma anche per la realizzazione di Web APP o APP ibride grazie ad AngularJS.
Insomma un tentativo di "aggiornare" graficamente, gli elementi caratteristici di ogni APP, per diversificarli ulteriormente dalla cancorrenza (iOS in primis) e per dargli quelle caratteristiche di animazione, che gli utenti pre-HTML5 erano abituati a conoscere nel mondo desktop, grazie all'uso dell'amato/odiato Flash.
Prossimamente inizieremo ad addentrarci sempre di più in questo nuovo "Linguaggio Visuale" andandone a scoprire le caratteristiche salienti. In particolare inizieremo a parlare in dettaglio dei nuovi componenti a partire da quello per creare menu laterali a scomparsi: NavigationDrawer
Nel frattempo ecco un link utile per aggiungere animazioni alla tua app. http://developer.android.com/training/animation/index.html
2025-04-28 Tipo/Autore: Davide Copelli {ing} Pubblicato da: CorsoAndroid.it